I cofani per il funerale Roma sono cassa realizzate con legno, un materiale solido e resistente oltre che bello da vedere. Chi vuole dare degna sepoltura a un suo caro venuto a mancare non deve far altro che rivolgersi a un’impresa funebre che si occupa di tutti i servizi necessari, tra cui anche fornire le casse in legno. Ci sono diversi legni tra cui scegliere, come quelli elencati di seguito.
Il caldo legno di ciliegio
Il legname di ciliegio è molto usato per il funerale Roma poiché ha un colore che tende al rossiccio. Grazie a questa particolare caratteristica, si ha la sensazione di un prodotto che conferisce maggiore calore, motivo per cui in tanti fanno questa scelta.
Il legno del ciliegio è resistente, duraturo e ha belle venature dritte e ampie. Spesso si scelga una cassa decorata con maniglie in ottone che si abbinano alla perfezione.
Il pregiato mogano
Uno dei legnami più pregiati per i cofani funebri è il mogano. La sua particolarità è dovuta al colore scuro e alla grande uniformità del legname. Le venature sono sottili, regolari e ampie. È un legno molto resistente e si usa per creare soluzioni pregiate. La sua estetica è molto curata ma va detto che il suo prezzo è un po’ superiore rispetto alle altre soluzioni.
Il classico legno di abete
Il legno di abete si sua spesso per le casse del funerale Roma. È una tipologia di legname molto diffuso dalla colorazione chiara. Quello di prima qualità, che corrisponde alla parte più centrale dell’albero, ha venature dritte e strette. Il pino di seconda qualità ha venature più irregolari e molti nodi. Spesso il legname di abete di quest’ultimo tipo si usa per realizzare le casse funebri provvisorie usate nel caso in cui la famiglia del defunto opti per la cremazione.
Il colore di questo legno è molto chiaro, quasi tendente al giallo, ma lo si può trovare tinto per dare un effetto diverso. In entrambi i casi, è un legname che costa poco.