Come rifare il bagno: i consigli per le ristrutturazioni

Ci sono tanti modi per dare una nuova vita al bagno che diventa non solo più bello ma anche più pratico rispetto a prima.

Rifare pavimenti e rivestimenti

Per iniziare la ristrutturazione bagno a Roma si demoliscono i vecchi pavimenti e anche i rivestimenti. Oggi ci sono tantissime possibilità moderne per i pavimenti diverse dalle classiche pasterelle che vanno sempre bene, a patto di sceglierle di grandi dimensioni oppure anche esagonali. C’è chi opta per i pavimenti in resina oppure in cemento, una vera novità per uno stile contemporaneo. I listelli in pvc sono molto pratici e hanno un’estetica più curata rispetto a un tempo. Oggi le pavimentazioni in gres porcellanato e il laminato consentono di avere un effetto legno anche in bagno dove il parquet è vietatissimo per colpa della presenza di vapore acqueo. Per ii rivestimenti delle pareti, sì alle piastrelle – grandi, piccole, esagonali o mosaico – ma si può valutare ance di utilizzare una vernice idrorepellente.

Il box doccia al posto della vasca

Un intervento davvero molto frequente, si capisce bene il motivo, per la ristrutturazione bagno a Roma è la sostituzione della vecchia e ingombrante vasca da bagno in muratura con un più pratico box doccia. Il lavoro è piuttosto semplice perché basta demolire al vasca e al suo posto posare il nuovo piatto doccia che sfrutta lo stesso scarico. Lo stesso vale per gli attacchi dell’acqua senza doverli modificare. Si installano le pareti del box e il lavoro è finito!

I sanitari e i rubinetti nuovi

Per completare l’opera di ristrutturazione bagno a Roma si devono sostituire anche il lavandino, i sanitari e i rubinetti in perfetto stile con tutto il resto. Le ceramiche del bagno tendono a ingiallirsi con il tempo ed è facile che siano da sostituire. Ci sono tantissimi modelli oggi dalle forme più o meno squadrati e rotonde tra cui trovare quella perfetta per il proprio stile di arredo del bagno. Lo stesso vale per i rubinetti che possono esser anche color oro e rame per gli arredi rustici.

 

SHARE