Quando si provvede ad installare i serramenti in una nuova casa, oppure nel corso di un progetto di ristrutturazione e rifacimento, non sempre si presta una sufficiente attenzione alla scelta degli infissi e dei serramenti.
Al contrario, le finestre non sono solo un dettaglio estetico importante per definire lo stile, ma anche un importante elemento che consente di migliorare il comfort abitativo e di rendere la casa più accogliente per quanto riguarda il clima.
Un altro errore molto comune è quello di occuparsi della scelta dei profili per i serramenti, ma di non considerare importante quella del vetro, che rappresenta invece un componente di estrema importanza per il comfort climatico. Una casa accogliente, piacevole e dall’atmosfera intima e famigliare deve poter offrire un clima ideale, riducendo al minimo le infiltrazioni di aria dall’esterno e le dispersioni di calore.
Il vetro finestra è quindi da valutare con riguardo, esattamente a quanto avviene con gli infissi e i profili, per creare una struttura esteticamente piacevole ed elegante e, nello stesso tempo, proteggere la casa dagli eventi climatici esterni e dai rumori. Per procedere con la scelta ideale, si consiglia di studiare con attenzione le caratteristiche dell’ambiente e del clima, oltre naturalmente a valutare lo stile architettonico e l’arredamento.
Attualmente, lo standard più diffuso per la realizzazione delle finestre è quello del vetrocamera, che permette una perfetta coibentazione della finestra, riducendo così le dispersioni di calore e, nello stesso tempo, proteggendo la casa dai rumori esterni.
Il vetrocamera può essere anche triplo, ovvero costituito da tre lastre di vetro e due camere, una soluzione ideale nelle aree in cui il clima fosse particolarmente freddo.
Le caratteristiche di una finestra con doppio vetro
Il doppio vetro è una struttura composta da due, o tre, lastre di vetro, separate da profili di alluminio e inserite nello stesso serramento. Nello spazio vuoto inserito tra le due lastre viene immesso un gas inerte, di solito gas Argon, che svolge una funzione coibentante e protegge la casa sia dal freddo o caldo esterno che dai rumori.
Il vantaggio del vetrocamera è quello di garantire, con un costo comuque piuttosto contenuto, un risultato eccellente per quanto riguarda l’isolamento termico e la coibentazione, mantenendo un microclima ideale, con l’ulteriore vantaggio di abbattere i costi dovuti al riscaldamento e alla climatizzazione.
È possibile anche scegliere tra lastre di vetro di diversa natura, compresi i vetri antisfondamento e blindati, adatti anche in un ambiente professionale in cui vi siano particolari esigenze di protezione da imprevisti e incidenti.
Sostituire i vetri semplici con serramenti a vetrocamera
Nei contesti in cui siano ancora presenti le finestre con vetri semplici, e magari realizzate con profili non coibentati, si consiglia di procedere con la sostituzione, scegliendo un tipo di finestra dalla maggiori performance di isolamento termoacustico.
È importante ricordare che le finestre di qualità consentono di impreziosire l’ambiente e di rendere la propria casa non solo più elegante ed esteticamente armoniosa, ma anche molto più confortevole, evitando inoltre le spese eccessive per il riscaldamento.