L’imprenditore italiano torna in Francia dopo la partecipazione al Cannes Yachting Festival 2019. Lo abbiamo intervistato per saperne di più sui mercati emergenti dei mega yacht di lusso.
Lo scorso mese di ottobre è andata in scena l’annuale edizione del Qatar Prix de l’Arc de Triomphe, manifestazione ippica tra le più note e affascinanti di cui si fregia il vecchio continente. Il Premio dell’Arco di Trionfo è una corsa ippica importante e prestigiosa per il vecchio continente, in grado di far registrare annualmente moltissime presenze in Francia, anche tra le celebrità più in vista del mondo.
Sponsorizzata dalla Qatar Petroleum, la corsa si svolge notoriamente a Longchamp (luogo di quest’ultima edizione) anche se non sono mancate le occasioni per vederla realizzarsi all’ippodromo di Chantilly, famoso soprattutto per la lunghezza della pista (ben 2.400 metri). Proprio per il suo spirito glamour ed elegante, durante l’evento viene riservato uno spazio interamente dedicato agli ospiti che potranno partecipare al concorso “Les Beaux Duos”, concorso che premia la coppia più raffinata con viaggi in Qatar, orologi Longines e molto altro ancora. Venendo alla gara, a vincere l’edizione 2019 è stato il cavallo Waldgeist, 5 anni di età e ancora tanto da dare a questa manifestazione. A seguire Enable, campionessa in carica che ha sfiorato la terza vittoria in carriera. C’era attesa per l’italiano Frankie Dettori, vincitore delle edizioni 2017 e 2018, che ha visto infrangersi il sogno del tris di vittorie consecutive, tris che avrebbe determinato un record visto che, in 98 edizioni del Qatar Prix de l’Arc de Triomphe, nessuno è riuscito a fare “tripletta”.
A due anni di distanza dall’edizione 2017 del Qatar Prix de l’Arc de Triomphe abbiamo incontrato di nuovo Giampaolo Lo Conte, trader ed imprenditore italiano di successo, non nuovo a questi eventi di grande mondanità. “E’ un piacere incontrarvi di nuovo – esordisce Giampaolo Lo Conte – ricordo l’edizione 2017, ci fu la campionessa Enable di Khlaid Abdullah che vinse andando vicino al record di Bobby Frankel. Quest’anno la competizione avrebbe potuto far entrare nella storia il campione italiano Dettori, così non è andata, ma sono sicuro che avrà modo di rifarsi”
Come mai ti trovi da queste parti? “Quest’autunno mi sono recato in Francia più di una volta, l’ultima fu in settembre, al Cannes Yacht Festival 2019. Ho investito in una partnership commerciale con Palumbo Super Yacht, Isa Yacht e Columbus Yacht. A Cannes ho presentato una nuova imbarcazione della linea EXTRA con Palumbo Superyachts che si aggiungeva alla gamma composta dai modelli 120 Alloy e 130 Alloy” (clicca qui per saperne di più).
Dal 30 Ottobre al 3 Novembre al Fort Lauderdale International Boat Show in Florida hai presentato lo yacht Isa 86 Extra Fast. Si tratta della sorella maggiore dell’Extra 76, sempre della stessa flotta. Alcuni giornalisti l’hanno definito “una villa sul mare”. Puoi darci alcune informazioni su questo superyacht? “E’ un modello che gode di volumi e comodità eccezionali in rapporto alla sua lunghezza, molto apprezzato sui mercati russi e arabi. Monta una propulsione 3 x Volvo Penta IPS 1350 da 1000 cv, con velocità massima di 31 nodi. Al suo interno ci sono 4 cabine con bagno en-suite, una di esse è la cabina VIP posizionata verso la prua. Il carburante ha una capacità di 8.000 litri. Al pubblico piace il design della Isa 86 Extra Fast e il concept “a tutto baglio”, ovvero, un concept che, grazie all’imponente finestratura, premia la luminosità degli spazi sia interni che esterni.”
A quali mercati stai puntando? “Punto ai mercati internazionali e sfrutto le grandi fiere europee ed americane, dove si stanno registrando numeri da record in merito alle partecipazioni alle fiere dedicati agli yacht di lusso. Quest’anno, ad esempio, al Monaco Yacht Show MYS 2019 c’erano 32.000 visitatori paganti ed oltre 600 investitori. Il prezzo medio di un megayacht di lusso, che superi i 60 metri di lunghezza, oggi è di 37.8 milioni di euro”. Ringraziamo Giampaolo Lo Conte che ci ha rinnovato la disponibilità ad approfondire il business degli yacht di lusso anche in proiezione della prossima stagione estiva 2020. Continuate a seguirci per saperne di più.