Prima dell’emergenza Coronavirus, erano numerose le persone che desideravano acquistare un allarme per la loro abitazione. Da quando l’emergenza è scattata, tutti i cittadini italiani si trovano però costretti a restare per tutta la giornata dentro alle quattro mura domestiche, con la possibilità di uscire solo per motivi di lavoro, per motivi di salute, per andare a fare la spesa e acquistare beni di prima necessità. Ecco perchè molte persone hanno deciso di rimandare il loro acquisto a quando l’emergenza Coronavirus sarà finalmente finita.
A quanto pare però questa non sembra essere una scelta saggia. È vero, tutti i cittadini italiani sono costretti a restare in casa, ma questo non è affatto da considerarsi come un deterrente per i ladri. Sicuramente i furti in questo periodo diminuiranno, ma non si fermeranno, dato che molti ladri tentato di rubare durante le ore notturne, quando i proprietari di casa dormono profondamente. Molti sono soliti anche utilizzare delle apposite droghe, per far sì che i proprietari continuino a dormire del tutto indisturbati anche nel caso di rumori molto intensi. Gli allarmi casa sono insomma anche in questo momento di emergenza assolutamente necessari.
Per fortuna oggi è possibile effettuare questo tipo di acquisti anche direttamente online e in pochi click appena, ricevendo poi il sistema di allarme presso il proprio domicilio. Sì, ma c’è la necessità di avere a disposizione un tecnico per la sua installazione, penserà qualcuno di voi. In realtà non è così, oggi come oggi infatti sono disponibili in commercio dei sistemi di allarme che non sono cablati, che non hanno fili quindi da dover collegare all’impianto elettrico della propria abitazione. Sono sistemi wireless, senza fili, che si collegano senza bisogno di un intervento tecnico in pochi passaggi. Basta seguire le istruzioni disponibili nella confezione!
Tra l’altro questo genere di sistemi di allarme per la casa sono da considerarsi anche come i più sicuri in assoluto. È infatti praticamente impossibile fermare il loro funzionamento o creare interferenze che possano disturbarli. Questi sono sistemi che si collegano al web, ma non alla rete di casa. Sono in possesso di una SIM interna, così da poter funzionare in modo del tutto indipendente dall’abitazione. Inoltre sono in possesso di molti canali di frequenza, così che nessuna interferenza possa arrecare fastidio.
Il nostro consiglio è di scegliere anche un sistema di videosorveglianza e di collegare entrambi i sistemi al proprio smartphone. In questo modo si ha sempre sotto controllo la casa. Se sentite un rumore sospetto mentre siete in casa potete quindi controllare le telecamere e gestire l’allarme dallo smartphone, così da poter capire quale sia la situazione e agire di conseguenza. Si tratta senza dubbio della soluzione migliore per questo strano periodo che stiamo vivendo.
Ma questi sistemi di allarme hanno costi elevati? Sappiamo benissimo che è proprio questo che molte persone si chiedono, perché oggi come oggi di soldi a disposizione non se ne hanno mai a sufficienza. Per fortuna con il passare degli anni questi sistemi di allarme sono diventati sempre più economici, anche perché si tratta di un settore estremamente competitivo. Inoltre è bene considerare che si tratta di un vero e proprio investimento. Niente furti, niente finestre rotte, niente serrature da dover sostituire: possiamo assicurarvi che l’investimento si ripaga da solo nel giro di poco tempo.