Se ancora non sai come funziona l’attività di compravendita di metalli preziosi, ecco tutto quello che devi sapere così quando ti rivolgi a un negozio di compro oro a Roma non hai alcuna sorpresa.
Come sono valutati gli oggetti preziosi
Per pagare un gioiello in metallo prezioso, è necessario eseguire una valutazione. Nei negozi che operano in questo settore, si deve determinare il giusto peso. Per farlo, l’addetto usa una bilancia di precisione con sigilli dell’ufficio metrico. Quello che concorre alla formazione del prezzo finale è solo il peso. Questo vuol dire che non ci sono problemi se i gioielli che porti per esser venduti sono rotti, rovinati, graffiati o fuori moda perché tali difetti non abbassano il valore finale.
Quali sono i dettagli del pagamento
Dopo aver definito il valore degli oggetti che hai portato, vieni subito pagato. Anche se la somma che devi ricevere è molto alta, vieni pagato tutto in una volta senza dove tornare il giorno dopo per il saldo. La somma di denaro che ricevi come corrispettivo può esser data in comodi contanti o anche con un assegno. Il corrispettivo in denaro non è soggetto a tasse perciò non viene decurtato e non lo devi nemmeno dichiarare in sede di dichiarazione dei redditi. Non ci sono vincoli sulla somma che ricevi e per tanto puoi spendere il denaro come ti pare, o anche risparmiarlo. È una soluzione ottimale quando sei alla fine del mese e ti serve qualche soldo in più.
Quali regole di sicurezza ci sono
In un negozio di compro oro a Roma vigono alcune regole in merito all’antiriciclaggio. Per evitare che merce rubata venga riciclata presso questi banchi, occorre presentare un tuo documenti di identità valido e tuti i preziosi verranno catalogati. È un sistema per poter rintracciare eventuali gioielli rubati. Se ne hai la possibilità, porta con te al negozio dei documenti che certificano la proprietà dei beni come fatture e scontrini.