Napoli, a marzo è prevista la 12esima edizione della Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica del Mediterraneo

A marzo prederà il via a Napoli la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo. Son previsti numerosi visitatori, in numero superiore rispetto a quegli degli altri anni ed una serie di proposte importanti per aiutare l’ambiente.

12esima edizione EnergyMed

Anche per quest’anno è stato confermato l’appuntamento con EnergyMed, che è diventato ormai fisso. Infatti, si tratta della 12esima edizione, che si terrà dal 28 al 30 marzo 2019, e si prospetta davvero interessante. Infatti, tale importante market place è pensato per chi offre soluzioni e sistemi innovativi e per chi desidera confrontarsi in merito alle tendenze del comparto verde relative all’energia rinnovabile, ma anche al circular economy ed alla bassa emissione.

Una panoramica merceologica completa ed estremamente interessante

Nella 12esima edizione dell’EnergyMed, la panoramica merceologica prevista è, ancora una volta, ricca di novità, che interessano i diversi comparti: riscaldamento, condizionamento dell’aria, componentistica, ventilazione, refrigerazione, energie rinnovabili, riduzione a monte dei rifiuti, home & building Automation, mobilità elettrica e tanto altro.

Dunque, si prospetta un appuntamento affascinante, destinato ad attrarre numerosi visitatori, interessati all’ambiente ed al suo corretto mantenimento nel tempo. Infatti, la situazione mondiale, da questo punto di vista, è davvero critica. Per tanto è importante, per non dire fondamentale, che vi siano delle situazioni in cui sia possibile, non solo fare il punto della situazione, ma anche trovare delle soluzioni concrete, per cercare di recuperare tutto il possibile e trasmettere alle generazioni future un ambiente sano e degno di essere vissuto.

EnergyMed 2019: tutti i trend tecnologici del momento

Di fatto, quindi, EnergyMed 2019 si prospetta come l’occasione giusta, per gli oltre 100mila operatori professionali provenienti da tutta la Penisola, per scoprire i trend tecnologici, relativi ad un mercato che è in continua evoluzione e ch necessita di rimanere continuamente aggiornati.

É previsto un vasto programma congressuale, nel quale vengono garantiti crediti professionali, concepito come luogo di incontro tra le principali associazioni di settore, ma anche tra gli architetti, le aziende, gli installatori, i system integrator ed i centri di ricerca. Il tutto concepito per assicurare un accurato aggiornamento normativo e tecnico.

Area espositiva di 8.000 mq

A completare la vasta area espositiva, di ben oltre 8.000 mq, sono previsti eventi ed iniziative davvero speciali, al fine di offrire ai partecipanti una panoramica esaustiva delle potenzialità messe a disposizione dall’integrazione tecnologica, così da aumentare le conoscenze di coloro che operano nei vari settori (rinnovabile, efficienza energetica, automation, ciclo dei rifiuti, edilizia sostenibile, mobilità sostenibile, finanziamenti, innovazione, ecc.).

Trend positivo delle precedenti edizioni

Visto il grande successo delle edizioni precedenti, si presume che anche quest’anno il numero dei visitatori sia piuttosto alto. Infatti, secondo il Rapporto 2018 “Green Italy” realizzato e distribuito da UnionCamere e Symbola, il green si conferma come una leva per l’innovazione del sistema Paese. Dunque, questi 3 giorni, che sono previsti a marzo, attireranno certamente nuovi curiosi, andando a consolidare sempre di più tale importante appuntamento, che avrà luogo nel territorio partenopeo.

SHARE