Nell’app di Tindaro il tool consulting di Pietro Mollica

    Quando si richiede un finanziamento, una delle informazioni principali da conoscere prima di firmare i documenti finali è la tipologia del piano di ammortamento, stando a quanto leggiamo sul blog di Pietro Mollica, giovane web developer autore dell’applicazione “Tindaro Web”. Se non conosci di cosa stiamo parlando e hai bisogno di una spiegazione al riguardo, se capito nel posto giusto perché oggi leggiamo e pubblichiamo un interessante approfondimento scritto dal team di Pietro Mollica proprio sulle tipologie dei piani di ammortamento.

    Quanti e quali tipi di piano di ammortamento esistono?

    Le principali tipologie di piano di ammortamento mutuo nelle quali possiamo imbatterci sono le seguenti:

    • Tasso di ammortamento alla francese: si tratta di un piano molto utilizzato sul territorio italiano, e viene applicato sia ai mutui a tasso fisso che ai mutui a tasso variabile. Incide molto su questo piano la cosiddetta quota interessi. Per quanto riguarda i vantaggi abbiamo una rata costante e quindi invariata nel suo valore per tutto l’arco di tempo in cui il piano è valido;
    • Piano di ammortamento italiano: questo piano presenta un numero di rate decrescenti composte in particolare da una quota capitale fissa e una quota di interessi decrescente mese dopo mese;
    • Piano di ammortamento tedesco: molto simile a quello francese, si caratterizza per la richiesta del pagamento della quota di interessi in anticipo. L’aspetto interessante consiste nella presenza di rate di importo costante per tutta la durata del piano;
    • Piano di ammortamento all’americana: questo particolare piano di ammortamento, consente allo stesso tempo di avviare la richiesta di un mutuo e di un piano di investimento. La rata che ogni mese si presenta invariata, è composta solamente dalla quota interessi e l’investimento consente di rimborsare le rate del mutuo.

    Il piano di ammortamento: come incide il reddito

    Il piano di ammortamento di un finanziamento si costruisce sulla base di diversi requisiti e documenti. Il reddito della famiglia o meglio nucleo familiare (valore ISEE) può essere preso in considerazione dalla banca per allungare le tempistiche di rimborso della cifra finanziata, ma non solo. Infatti, anche giovani studenti, regolarmente iscritti ad un’Università, possono ottenere un prestito anche senza avere un lavoro fisso. Come specifica Pietro Mollica, anche casalinghe, disoccupati, colf, cassaintegrati e stranieri possono accedere al credito ed avere un piano di ammortamento che tenga conto del reddito annuale o mensile percepito. Non tutte le banche presentano però le medesime politiche, motivo per il quale si consiglia di accertarsi personalmente se si rientra nel profilo desiderato.

    Tutti i vantaggi per le imprese che affittano attrezzature e mezzi di movimento: leggiamo quest’altro approfondimento sul blog di Pietro Mollica.

    Acquisto o noleggio? Molto spesso accade che un’impresa debba fare i conti su quale delle due opzioni appare più conveniente. Nel blog di Pietro Mollica abbiamo trovato anche una categoria di argomenti destinati alle aziende per le costruzioni e i mezzi di movimenti, continuate a leggere.

    In Italia, ai giorni nostri, un numero sempre maggiore di aziende, dalla più piccola alla più grande, usufruisce del servizio di affitto sia di attrezzature che di mezzi di movimento, per tutta una serie di valide ragioni. Infatti, acquistare determinati strumenti comporta ingenti spese a carico dell’azienda, per la gestione e la manutenzione degli stessi, ecco perché la soluzione più immediata e semplice, specie se si tratta di usi saltuari o temporanei, è quella di affittare l’attrezzatura o i mezzi che servono soltanto in uno preciso momento. Approfondiamo nel dettaglio l’argomento, illustrando qui di seguito tutti i possibili vantaggi per le imprese che affittano attrezzature e mezzi di movimento.

    Acquisto o noleggio

    Prima di decidere se acquistare o noleggiare un mezzo di movimento, come ad esempio un furgone, o una qualsiasi altra attrezzatura da lavoro in campo edile, è fondamentale valutare la propria situazione e fare le dovute considerazioni per prendere la decisione più giusta in favore dell’impresa.

    Quel che è certo è che per chi non se la sente di acquistare, con tutti gli oneri finanziari del caso, è di gran lunga preferibile optare per una soluzione come l’affitto, il quale consente di sfruttare il mezzo o l’attrezzo solo per il tempo strettamente necessario. Le possibilità di noleggio offerte dalle agenzie riguardano qualsivoglia tipologia di macchinario o mezzo di trasporto.

    In fin dei conti, l’acquisto conviene soltanto a chi ha bisogno di avere a disposizione costantemente specifici attrezzi e mezzi per la propria impresa, nonché a chi preferisce che siano di proprietà; per tutte le altre situazioni il noleggio rappresenta la soluzione economicamente più appropriata e conveniente.

    I vantaggi del noleggio per le imprese

    Se sei un’impresa che propende per il noleggio, sappi che i vantaggi che ti aspettano sono davvero moltissimi e li trovi qui elencati e ricapitolati, per darti modo di chiarire ulteriormente le idee:

    • Acquistare, ad esempio, un veicolo, comporta tutta una serie di spese di gestione e mantenimento del mezzo che vanno per forza di cose valutate con la giusta attenzione: si parla di spese assicurative, di manutenzione e tanto altro ancora. Tutte queste cose, in caso di affitto, sono comprese nel prezzo, consentendo quindi all’impresa di risparmiare notevolmente.
    • Noleggiare significa avere la possibilità di utilizzare un mezzo di trasporto o un attrezzo da lavoro esattamente nel momento in cui si rivela necessario per esigenze tecniche, per brevi o anche lunghi periodi. A differenza dell’acquisto, non comporta l’obbligo di spendere cifre esorbitanti per un utilizzo che si rivelerebbe saltuario o transitorio. In questo modo si evitano complicazioni di ogni sorta che non sarebbero a carico dell’impresa.
    • Permette di scegliere lo strumento che più si addice a ogni situazione.
    • Il mezzo o l’attrezzo affittato è assicurato e dunque tutelato da imprevisti di vario tipo, come furto o incendio. Tutto sarà chiaramente illustrato nel preventivo.
    • L’impresa che decide di usufruire di un servizio di noleggio sarà seguita e guidata con personalità per permettere la scelta del mezzo più appropriato e garantire la massima efficienza.

    È bene che la politica di un’impresa preveda già il noleggio a prescindere: non soltanto in casi estremi o in presenza di un guasto ai propri mezzi o macchinari, ma semplicemente perché all’acquisto si preferisce prendere in prestito oggetti che siano di volta in volta consoni a una precisa circostanza – e anche in questo caso Pietro Mollica ci aveva visto bene. Permettere ciò è sinonimo di efficienza e professionalità, oltre che di indiscussa intelligenza per ottenere significativi risparmi sul fronte economico.

     

     

    SHARE