Pattumiera da cucina: alcuni consigli per la scelta del modello più adatto

Avere una pattumiera da mettere sotto al lavello della cucina è sicuramente utile, perché è proprio in questa stanza della casa che produciamo maggiori quantità di rifiuti. Spesso e volentieri però capita di scegliere il modello sbagliato, perché non si presta abbastanza attenzione ad alcuni dettagli che sono fondamentali. Oggi sul mercato possiamo trovare moltissime tipologie di pattumiera sottolavello per la casa: con o senza pedale, automatica o manuale e via dicendo. Dobbiamo quindi fare una scelta ragionata, tenendo conto non solo della comodità ma anche delle dimensioni del bidone perché non tutti i modelli sono adatti ad essere collocati sotto al lavello.

Le tipologie di pattumiera da cucina

Come abbiamo accennato, oggi possiamo trovare moltissimi modelli differenti di pattumiere da cucina: alcuni sicuramente più comodi di altri. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche e le differenze tra un bidone e l’altro.

Pattumiera a pedale

Le pattumiere a pedale vengono spesso proposte anche in dimensioni contenute, ma non sono comunque la soluzione più pratica se dobbiamo collocarle sotto al lavello. Il vantaggio di questi modelli è che ci permettono di gettare i rifiuti senza dover toccare il coperchio e sono quindi più igienici. Tuttavia, spesso e volentieri sotto al lavello della cucina lo spazio in altezza è molto limitato e rischiamo di non riuscire ad alzare completamente il coperchio. Molte volte chi acquista una pattumiera di questo tipo per la cucina si ritrova a doverla aprire manualmente perché il pedale risulta scomodo in questa posizione.

Pattumiera automatica

La pattumiera automatica non ha il pedale ma si apre da sola ogni volta che poniamo le mani davanti alla fotocellula di cui è dotata. Si tratta sicuramente di una soluzione igienica e pratica, ma anche in questo caso sotto al lavello potrebbe risultare più scomoda che altro. Il principio è infatti lo stesso del modello a pedale: il coperchio si alza ma solo se c’è spazio a sufficienza in altezza e spesso questo manca sotto al lavandino della cucina. Inoltre va considerato che la pattumiera automatica ha un costo più elevato e non ne vale la pena. Esistono invece modelli che sono specificatamente pensati per essere fissati all’anta e in questo caso le cose cambiano notevolmente. C’è infatti tutto lo spazio necessario affinché si aprano in altezza e sono effettivamente comodissimi.

Pattumiera push

La pattumiera sottolavello push è una delle più gettonate e comode per la cucina perché non ha un coperchio classico ma piuttosto uno sportellino che si apre esercitando una leggera pressione. In questo modo possiamo gettare i rifiuti senza dover toccare nulla e in modo molto pratico. L’unico inconveniente di questo modello è che non è dotato di una chiusura ermetica. Se quindi utilizziamo la pattumiera per buttare i rifiuti umidi della cucina rischiamo che si sentano cattivi odori e dobbiamo preoccuparci di svuotare il sacchetto di frequente.

Pattumiera classica

Le pattumiere classiche, con coperchio richiudibile manualmente, sono le più economiche e vanno ancora per la maggiore. L’inconveniente è che sono meno igieniche, ma basta pulire bene le mani dopo aver gettato i rifiuti ed il problema è risolto.

SHARE