Regolatore di luminosità: Come usarlo per il lavoro?

Il regolatore di luminosità, detto anche dimmer, è uno strumento che permette di modulare l’intensità della luce all’interno dell’ambiente domestico. Al giorno d’oggi, esistono varie tipologie di questi accessori illuminazione che possono essere acquistati tramite i negozi specializzati anche online.

L’installazione del dimmer non è un lavoro particolarmente laborioso ma sarebbe necessario rivolgersi all’ausilio di un elettricista esperto per effettuare l’opera in sicurezza. Inoltre, vi sono numerosi benefici, sia di carattere economico sia riguardo alla salute di chi lo utilizza, derivanti dall’impiego di tale dispositivo.

Installare un regolatore di luminosità

Come appena accennato nel paragrafo precedente, l’installazione di un regolatore di luminosità non è un lavoro difficile: la complessità dell’installazione dipende se, all’interno nell’impianto elettrico domestico, è già stato inserito un dimmer o meno. Infatti, nel caso in cui esso sia già presente, si tratterà di un lavoro semplice e di breve durata mentre se dovrà essere messo partendo da zero, sarà necessario modificare l’intero impianto elettrico. Inoltre, dovrà essere verificata la compatibilità dell’intero sistema di regolazione della luminosità con le lampadine di casa.

Al termine dell’operazione, bisognerà prestare attenzione se vi sono o meno i seguenti segnali di mal funzionamento, come: disturbi della luce o ronzii. La loro assenza implica che il dimmer è stato installato nella maniera corretta.

Uno strumento utile per chi lavora

I benefici derivanti dalla scelta di collocare un dimmer, nel proprio ambiente domestico, hanno conseguenze positive sulla salute di chi lo usa e, soprattutto, nel caso in cui la modulazione della luce viene impiegata durante l’attività lavorativa: difatti, la possibilità di poter calibrare l’intensità della luce consente di ridurre l’affaticamento della vista, preservando il benessere degli occhi.

In aggiunta, l’uso del regolatore di luminosità, o semplicemente di una lampada da scrivania che permette di graduare la luce, consente di adottare delle soluzioni antiabbagliamento che prevedono un’ emissione graduale della luce, contrastando i disturbi dell’affaticamento, quali: bruciore agli occhi, mal di testa o disturbi muscolo-scheletrici dovuti ad una postura scorretta. Qualora si scelga di optare per una lampada da scrivania che permette di regolare la luce, è bene ricordare che la testa della lampada dovrebbe idealmente essere 40 cm al di sopra del piano di lavoro  ed è consigliato prediligere le lampadine fluorescenti o led.

Un ulteriore aspetto positivo dato dall’impiego del dimmer consiste nel poter graduare la luce in relazione all’ambientazione richiesta. Ad esempio per i momenti di svago e relax, è consigliato l’uso di una luce calda ed accogliente mentre nei momenti di lavoro o studio, è ideale una luce fredda che consente una maggior visibilità.

Proprio per questo motivo, i sistemi di regolazione della luminosità sono frequentemente impiegati in: ristoranti, cinema, alberghi o musei, al fine di adattare la luce all’ambiente circostante.

Regolatore di luminosità: i vantaggi economici

La scelta di impiantare uno strumento volto alla regolazione e modulazione dell’intensità della luce, possiede numerosi vantaggi anche dal punto di vista economico: grazie al dimmer sarà possibile risparmiare in bolletta sui costi derivanti dall’energia elettrica, utilizzando una potenza minore che sia calibrata secondo le esigenze del singolo durante i vari momenti della giornata.

SHARE